Notizie

Al via la 15esima edizione di Cesena Comics con un gran finale di autunno a fumetti

Condividi:

Si avvia al gran finale la lunga maratona di eventi, incontri e laboratori di Autunno a Fumetti con un lungo fine settimana ricco di appuntamenti. Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, si terrà la quindicesima edizione di Cesena Comics, tradizionale festa cittadina dedicata alla Nona Arte. Il tema scelto per il 2025 è quello del dialogo e del confronto in tempi di conflitto.

 

In Biblioteca Malatestiana saranno attivati laboratori di fumetto per bambini e bambine, talk e workshop. Le attività didattiche sono tenute da alcuni dei più promettenti autori del panorama italiano. I laboratori sono gratuiti, ma a prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni.ccs@gmail.com.

 

Si inizia il 20 novembre con Maya e Pioppo, insolito duo creato dallo scrittore Francesco Pelosi e dall’illustratrice Sara Vincenzi nel libro omonimo pubblicato da Il Castoro. Francesco e Sara guideranno i bambini (età 7-10 anni) alla scoperta di Maya e del suo amico dinosauro: una storia dolce sul rapporto immaginazione/realtà per un fumetto che racconta del coraggio dei bambini.

 

Il 21 novembre sarà Elio Ferrario, fumettista e illustratore monzese, a coinvolgere i ragazzi (età 11-13 e 14-20) nella sua dimensione artistica, fatta di creatività e impegno civile.

 

Sabato 22 novembre sarà la volta dello sceneggiatore romano Lorenzo Coltellacci e il disegnatore cesenate Marco Valducci, che trascineranno i bambini (età 7-10) nel mondo di Cronopoli, dei Pirati del Tempo (Sabir editore). Anche in questo caso, il fumetto suggerisce una modalità alternativa per la risoluzione del conflitto che anima le pagine del volume: si può smettere di lottare ascoltando la voce piccolina di un bambino? A seguire, Giuseppe Ferrario, poliedrico artista reduce da numerosi premi a Lucca Comics, condurrà i piccoli (età 7-10) a Meltinpotto, fiabesco reame che fa da sfondo al suo libro Al di là del fiume (Terre di Mezzo Editore). In questo fumetto esploriamo i punti di vista di chi scende in guerra e capiamo che anche le persone in apparenza più diverse sono in realtà parte della stessa Storia. 

 

Parallelamente ai laboratori, due eventi coinvolgeranno altre location della città e un target giovane e adulto. A Spazio Marte (via Corbari, 175) appuntamento il 20 novembre con Drink & Draw, serata all’insegna della creatività e dell’incontro con sessioni di disegno e sfide artistiche per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco. Ingresso libero e senza prenotazione.

 

Il circolo Arci Magazzino Parallelo ospiterà sabato 22 novembre la prima Self Area di Cesena. I più vivaci collettivi dell’autoproduzione a fumetti presenteranno al pubblico le loro storie e parteciperanno alla tavola rotonda Fumetto autoprodotto: scelta o necessità? A seguire, il BMR Show, con musica e intrattenimento a cura del collettivo BMR Production. Ingresso libero, tessera Arci obbligatoria.

 

L’evento di chiusura, in Biblioteca Malatestiana, sarà nel pomeriggio di domenica 23 con il talk che ospita Martina Filippella, autrice di Diari di Brodo, seguitissima pagina Instagram con oltre 110.000 follower. Si tratta di una raccolta di divertenti fumetti e illustrazioni dedicati a considerazioni sulla vita di ogni giorno, al motto di “Sono il brodo che bevi quando stai male. Inutile ma piacevole”.

 

Nell’atrio della Biblioteca sarà inoltre visitabile la mostra Barbablù 20x20, una raccolta di 20 illustrazioni realizzate da 20 autori diversi, tutti ospiti in passato del festival, che hanno così voluto celebrare i primi 20 anni dell’Associazione Barbablù, ideatrice e organizzatrice del festival.

 

La veste grafica del festival è anche quest’anno a cura di Nicolò Mingolini. Tutte le info sui canali social dell’associazione e navigando il sito www.associazionebarbablu.it 

 

Il festival Cesena Comics & Stories è ideato e coordinato da Ass. Culturale Barbablu. Sostenuto da Comune di Cesena e Biblioteca Malatestiana per Che Spettacolo l’estate a Cesena. In collaborazione con Spazio Marte, Magazzino Parallelo, TheSIGN Academy Firenze.