Notizie
Cinema sotto le stelle all’arena San Biagio
Il cinema sotto le stelle affascina ogni sera cesenati e visitatori. Fino al 9 settembre, l’Arena San Biagio di palazzo Guidi offre un ricco calendario di proiezioni definito per soddisfare ogni tipo di pubblico. La settimana da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto si preannuncia particolarmente intensa e stimolante, con una selezione di film d’autore e commedie dal forte impatto emotivo: sette serate all’insegna della riflessione, delle emozioni e di un cinema capace di lasciare il segno.
Si comincia lunedì 28 luglio con ‘A Complete Unknown’ di James Mangold, con Timothée Chalamet. La pellicola racconta la New York dei primi anni ‘60, e la storia di un giovane diciannovenne che arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario destinato a cambiare la musica americana. Nel suo percorso verso la fama stringe legami profondi, ma la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk lo porta a una scelta controversa che avrà un impatto culturale globale. La serata, parte della rassegna Across the Movies, sarà introdotta da Luigi Bertaccini e accompagnata da un intervento musicale dal vivo.
Martedì 29 luglio sarà il turno di ‘Itaca – Il ritorno’ di Uberto Pasolini, un’odissea dello spirito che racconta la storia di un uomo stanco che torna a casa dopo anni di lontananza, di una moglie tenace che lotta per mantenere la fede nel suo ritorno e di un figlio che attraversa il difficile passaggio all’età adulta, diviso tra l’amore per la madre e il peso del mito paterno. È la storia di una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, ma riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.
Mercoledì 30 luglio verrà proiettato ‘Piccole cose come queste’ di Tim Mielants, con Cillian Murphy, ambientato nell’Irlanda del 1985. Bill Furlong, un uomo taciturno e commerciante di carbone, scopre per caso un terribile segreto nascosto nel convento locale diretto da Suor Mary, e questo riporta alla luce dolorosi ricordi del suo passato. Si troverà così a dover scegliere se voltare lo sguardo dall’altra parte o sfidare il silenzio di un’intera comunità. Il film è tratto dal libro dell’autrice irlandese Claire Keegan, già nota per ‘The Quiet Girl’, dal quale è stato tratto un film candidato all’Oscar.
Giovedì 31 luglio sarà proiettato ‘Eden’ di Ron Howard, con Jude Law, che racconta la storia di un gruppo di persone che decide di stabilirsi alle Galapagos per fuggire dalla civiltà. Le condizioni climatiche, la fauna selvatica e la mancanza di comfort rendono la convivenza molto problematica e, quando viene commesso un omicidio, si scatena un istinto di sopravvivenza che spinge i protagonisti a comportamenti tragicomici.
Il primo fine settimana di agosto si aprirà con tre appuntamenti di grande cinema, tra emozione, storia e immaginazione.
Si comincia venerdì 1 agosto con ‘Maria’, il nuovo film di Pablo Larraín, che racconta un’icona femminile del Novecento, la grande Maria Callas, ritratta negli ultimi anni della sua vita, nella solitudine elegante della Parigi degli anni ’70. Con uno stile raffinato e profondamente emotivo, Larraín firma un ritratto personale e visionario, che prosegue il suo percorso nell’anatomia del mito.
Sabato 2 agosto sarà la volta di ‘Diamanti’, film in cui Ferzan Ozpetek mescola realtà e immaginazione per dare vita a un’opera profondamente personale. Un regista raduna le attrici che hanno segnato il suo percorso, senza rivelare loro troppo: le osserva, le ascolta, lasciando che il film nasca da quel confronto vivo, spontaneo, quasi segreto. Da questo laboratorio creativo prende forma un racconto che scivola nel passato, dove una sartoria diventa il fulcro simbolico di un universo al femminile, fatto di complicità, silenzi, trasformazioni. Ozpetek costruisce una narrazione intima e collettiva, un omaggio alle donne e al cinema come memoria viva.
Domenica 3 agosto si chiude la settimana con ‘L’abbaglio’ di Roberto Andò, un racconto storico originale che si inserisce nella spedizione dei Mille (1860) per rivelarne un episodio poco conosciuto ma decisivo, e fronteggiare la netta superiorità dell’esercito borbonico, affida a un colonnello palermitano una rischiosa manovra diversiva. Quella che ne scaturisce è una partita a scacchi tra verità e inganno, tra strategia e destino, in cui la storia d’Italia prende forma attraverso un intreccio sorprendente di azione, idealismo e disillusione. Un film che coniuga rigore storico e forza drammaturgica, capace di restituire tutta la complessità di un momento fondativo.
Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21:30. Il costo del biglietto è di 3,50 euro a persona per film italiani ed europei (Cinema Revolution), 6.50 euro invece per gli altri titoli. Per tutte le informazioni contattare la mail info@cinemaeliseo.it o i canali Instagram e Facebook di Cesena Cinema e Arena San Biagio.