Notizie

Da Soncino a Cesena, la storia dell’editoria ebraica al centro di un convegno

Condividi:

L’appuntamento rientra nella tre giorni della cultura ebraica

Il borgo di Soncino, in provincia di Cremona, è strettamente legato alla storia della stampa ebraica. Qui nel 1441, proveniente da una lontana località tedesca, giunge la famiglia del medico rabbino Israel Nathan che si dedica al lavoro di stampatore applicando la nuova tecnica a caratteri mobili metallici inventata da Johannes Gutenberg nel 1455. Venerdì 8 ottobre, alle 14,30, proprio dalla storia della casa-torre di via Lanfranco situata nel quartiere nord-orientale del borgo, abitato a quel tempo dagli Ebrei, prenderà avvio a Cesena il pomeriggio di studio e approfondimenti sull’Editoria ebraica in Italia e in Romagna, organizzato dalla Biblioteca Malatestiana di Cesena – in collaborazione con l’Ordine regionale dei giornalisti – in vista della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si celebra domenica 10 ottobre.

 

Presso l’Aula Convegni dell’Ex Macello (Via Mulini, 25) dunque sarà ripercorsa l’attività dei celebri stampatori ebrei Soncino, che nel 1488 stamparono la prima Bibbia ebraica “completa”, ossia con i segni vocalici, con specifici riferimenti all’editoria, alla stampa e alla cultura ebraica in Emilia-Romagna e in Italia, dal ‘500 ad oggi. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Elide Giordani e vedrà la partecipazione della Direttrice scientifica della Biblioteca Malatestiana Giliola Barbero che farà luce sui libri ebraici custoditi in Malatestiana, dello storico e giornalista Paolo Poponessi che si concentrerà sulla presenza degli ebrei in Romagna fino al 900, di Giuseppe Cangini del Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino e di Saverio Campanini, Professore presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.

 

Per prendere parte all’iniziativa è possibile scrivere a prenotazioni@comune.cesena.fc.it.

 

Il convegno intitolato “Editoria ebraica in Italia e in Romagna” introduce la tre giorni programmata dall’Amministrazione comunale di Cesena in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica che quest’anno ha come tema i “dialoghi” essendo promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con l’obiettivo di creare un’ulteriore occasione di ascolto e di scambio, ma anche un momento in cui condividere momenti di approfondimento nella convinzione che questa sia la strada maestra per un fattivo e positivo accrescimento di tutta la società.