Notizie

Il progetto promosso da Casa di Gesso è tra i 20 progetti vincitori di Laboratorio di Creatività Contemporanea

Condividi:

Radure, il progetto dedicato alle nuove generazioni curato da Casa di Gesso/ Aidoru Associazione Aps in partenariato con il Comune di Cesena è risultato vincitore, tra 267 realtà chehanno partecipato, del bando Laboratorio di Creatività Contemporanea lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con l’obiettivo di supportare le realtà che operano sul proprio territorio innescando meccanismi di impatto sociale e creativo. 

 

Il Bando, che prevede lo stanziamento di 1 milione e 800 mila euro, ha l’obiettivo di sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità del territorio di riferimento favorendone la dimensione identitaria. 

 

Siamo felici e onorati che Casa di Gesso sia stata scelta tra le realtà meritevoli per poter intraprendere un percorso di innovazione e trasformazione dei luoghi rigenerati, attuando una programmazione biennale di attività culturali dedicate alle nuove generazioni, per sviluppare il potenziale di creatività e innovazione dei giovani, espressione dei territori in cui vivono e agiscono, per attivare processi e pratiche sociali e culturali con l’obiettivo di costruire nuovi immaginari attraverso l’arte contemporanea.

 

Per Casa di Gesso è un grande riconoscimento del lavoro svolto, con cura e passione, in questi anni e una grande opportunità di attivare percorsi di innovazione culturale e sociale per consolidare la presenza del centro culturale nel territorio.

 

Casa di Gesso nasce nel 2021 come scuola, dedicata a bambini e ragazzi (4/14 anni), per fare esperienza di diverse pratiche dell’arte e della tecnica teatrale per poi, dal 2023, divenire centro culturale e formativo dedicato alle nuove generazioni che vuole indagare e condividere la cultura contemporanea tramite forme e pratiche plurali, laboratori permanenti di creatività, incontri aperti alla cittadinanza e fondare, a partire dai linguaggi artistici e creativi, uno spazio capace di aggregare differenti interlocutori e dar forma a azioni di attivazione e coesione sociale tra pubblico, privato, terzo settore, comitati di quartiere o informali e cittadini.

 

Casa di Gesso, da marzo 2023 abita lo spazio di una ex attrezzaia agricola in disuso, sita a San Vittore, che grazie a un intervento di rigenerazione curato insieme a Pier Currà Architettura, oggi è uno spazio polifunzionale che ospita: una sala teatrale per seminari, laboratori, spettacoli; un atelier per le arti sceniche e per le esposizioni; una biblioteca aperta alle famiglie, le scuole, il quartiere e la città; uno spazio prove e sala proiezioni per ospitare artisti e esperti; diversi ambienti di accoglienza, l’ufficio e la cucina per pratiche residenziali e di co-working; uno spazio sceno-tecnico e sartoriale dedicato alla produzione; 3.000 m2 di giardino e arena all’aperto per processi di arte pubblica partecipata.

 

Radure è un progetto interdisciplinare e diffuso che intende sviluppare il potenziale di creatività e innovazione dei giovani, espressione dei territori in cui vivono e agiscono, per attivare processi e pratiche sociali e culturali con l’obiettivo di costruire nuovi immaginari attraverso l’arte contemporanea. L’intenzione è quella di unire le pratiche teatrali e i linguaggi artistici ai processi educativi e alla costruzione di cittadinanze come possibilità di partecipazione culturale attiva e esempi di esperienze insostituibili per la crescita e la formazione dei giovani. Attraverso le azioni in programma s'intende promuovere l’arte contemporanea come forma di impegno sociale dando spazio alla vocazione e ai talenti della popolazione giovanile, alla partecipazione civica, al riconoscimento del loro ruolo e alla loro attivazione per creare così opportunità generative volte a interpretare il cambiamento e mettersi in una diversa relazione con la città.

 

Il progetto si svilupperà attraverso 5 macro aree che si intrecciano tra loro nello svolgimento delle attività da novembre 2024 a ottobre 2026, si partirà con l’abitare gli spazi del centro culturale fino a coinvolgere diversi luoghi sia socio-culturali sia urbani della città e la ricca rete di attori in ambito educativo, sociale e culturale presente sul territorio.

 

> ASTREO. IMPRESE ARTISTICHE PER RAGAZZE E RAGAZZI 

Un percorso di teatro, drammaturgia, feste, canto e arti sceniche rivolto a ragazzi/e dai 14 ai 19 anni che si svilupperà da gennaio 2025 a aprile 2026 con incontri settimanali e restituzioni pubbliche. Una scuola per offrire ai giovani l’opportunità di abitare il teatro come spazio dove corpo, voce e pensieri possano prendere forma, farsi sentire, trasformarsi e essere accompagnati nel complesso percorso di sviluppo che intreccia la percezione di sé con la relazione con l’altro, lo spazio privato con quello sociale, i saperi con le emozioni. Con la partecipazione di Isadora Angelini e Luca Serrani, attori e registri di Teatro Patalò, Francesca Pizzagalli, danzatrice e coreografa di Collettivo Parini Secondo; Alice Keller, autrice di libri per ragazzi e libraria; Alice Tamburini, pittrice e artista contemporanea; Meike Clarelli, maestra di coro e pedagoga del Collettivo di Pratiche Psicofonetiche e gli attori-pedagoghi Nicoletta Fabbri e Pier Paolo Paolizzi.

 

> PRELUDIO. LUOGO DI DIALOGO E RESIDENZA CREATIVA 

Quattro residenze creative per sperimentare nuovi linguaggi e dare spazio alla ricerca estetica e artistica: la creazione artistica si intreccia con lo sguardo dell’infanzia e dell'adolescenza con azioni sperimentali e laboratoriali e con restituzioni pubbliche finali. La prima artista in residenza è Delfina Stella, danzatrice e ricercatrice in ambito pedagogico e coreutico, con Un mondo immenso, progetto performativo di danza pensato per le giovani generazioni e sviluppato sul tema del selvaggio: spazio di ricerca e libertà tra corpo e animale, essere umano e altri mondi viventi. Il progetto si inserisce in un'area di ricerca che unisce danza, educazione e sensibilizzazione a temi legati all'evoluzione, rispondendo alle esigenze formative contemporanee: ecologia, sostenibilità e cooperazione tra specie e comunità. Successivamente sarà ospitato il progetto Il Teatrino di Bumboz, di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo, sviluppato sui testi di Raffaello Baldini con la partecipazione dell’attrice e pedagoga Nicoletta Fabbri e della illustratrice Rosanna Lama in collaborazione con L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino: una residenza creativa per la creazione di un avanspettacolo a pupazzi , con in scena 20 bambini e bambine partecipanti al processo creativo laboratoriale.

 

Nel 2026 altre due residenze: World - paesaggi a cura di OperaBianco con Censi CasaLaboratorio/Amelia e In una pagina o forse nel mondo di Delfina Stella come per la prima residenza in collaborazione con Cango/Firenze, Piccolo Museo della Natura/Palermo, Choronde Progetto Educativo/Roma, Inarte/Sicilia, Contro Chiave/Roma, Centro di produzione danza Virgilio Sieni/Firenze.
                                                                                                                                  

 

> EXTRA. ARCHITETTURE E PAESAGGI A MISURA DI NUOVE GENERAZIONI 

Extra è un festival multidisciplinare e diffuso dedicato all’arte performativa, alla pedagogia e alla comunità territoriale che si snoda nelle due annualità attraverso diversi appuntamenti dedicati ai bambini/e, ai ragazzi/e e alle famiglie, con una programmazione di performance, spettacoli, laboratori, installazioni e esplorazioni. Le attività abiteranno gli spazi del centro culturale per poi coinvolgere altri luoghi sia socio-culturali sia urbani e la ricca rete di attori in ambito educativo, sociale e culturale presente sul territorio. Per il 2025 Extra si svilupperà tra fine giugno e inizio luglio con spettacoli/azioni performative selezionati dalla consulta di Convivio, workshop/laboratori, performance e azioni urbane di artisti nazionali e internazionali scelti sulla base del filo conduttore di quest’anno alimentato dalle riflessioni sull’emergenza del collasso climatico e sociale: Come continuare a sognare in un mondo al collasso?  Chiediamo aiuto a bambini/ragazzi per trovare nuovi occhi per visioni inaspettate e ricercare insieme un senso per il futuro.

 

> CONVIVIO FORMIDABILE CONSULTA PER PRENDERE FORMA E FAR GERMOGLIARE 

Si svilupperanno due consulte formate da ragazzi/e tra i 12 e 19 anni, i quali avranno a disposizione spazi e competenze così da creare proposte artistico-culturali co-create per promuovere e rafforzare lo sviluppo del pubblico giovane, incoraggiando la partecipazione attiva, lo spirito critico negli spettatori adolescenti e sviluppando la comunicazione per i propri coetanei.

Consulta per co-direzione artistica di EXTRA e promozione delle attività rivolte ai coetanei, formata dai partecipanti alla scuola annuale di teatro e arti sceniche che porta il nome del centro culturale e formata dai ragazzi del percorso ASTREO; Consulta per la segnalazione di uno spettacolo all’interno del programma del teatro ragazzi del Teatro Alessandro Bonci in collaborazione con ERT Fondazione Emilia Romagna Teatro e Scuola Secondaria di Primo Grado Viale della Resistenza di Cesena.

 

> ESPERIDI. GIARDINO ESPERIENZIALE TRA LAND ART E PROCESSI PARTECIPATI.

Nello spazio esterno di Casa di Gesso aperto a tutta la comunità saranno realizzate due opere d’arte pubblica naturale site specific attraverso percorsi partecipati che coinvolgeranno le scuole del territorio, gli abitanti del quartiere e i cittadini di Cesena, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Garibaldi - Da Vinci di Cesena (Geometri/Agraria) e il Dipartimento di Architettura del Campus di Cesena / Università di Bologna. Gli artisti coinvolti Giulia Pompinetti/Madre Selva Desing e Oscar Dominiquez accompagneranno i partecipanti nella progettazione e realizzazione delle opere che si intrecceranno con l’ambiente circostante per creare uno spazio verde fruibile e aperto alla città attivando una dimensione partecipata ed esperienziale del processo creativo.

 

RADURE si realizzerà in sinergia con una vasta rete di artisti, realtà associative, centri culturali e istituzioni scolastiche attivata a livello locale e nazionale.

 

 

Radure. Spazi e pratiche per nuove generazioni  

è un progetto a cura di Casa di Gesso e Aidoru.org 

partner e sostenitore Comune di Cesena

sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea - Edizione 6 

promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura 

e con il contributo di Regione Emilia Romagna - ER Creativa